Linee guida di Dolce&Gabbana per l'imballaggio sostenibile e circolare

dolce-and-gabbana-sustainable-packaging-banner

ottobre 2023

Tempo di lettura: 0 min

Come parte integrante del più ampio impegno di sostenibilità del marchio, Dolce&Gabbana ha stabilito l’obiettivo di ridurre del 50% l’uso di plastica vergine negli imballaggi monouso entro il 2025 e di eliminarla completamente entro il 2030. Abbiamo sviluppato un approccio sistematico per la transizione graduale dei nostri imballaggi verso pratiche più sostenibili e circolari, basandoci sui principi delle 4R: Riduzione, Riuso, Recupero, Riciclo, integrati con un ulteriore livello: la Certificazione.

 

 

1. RIDUZIONE

Principi chiave:
– Eliminare ogni volta che è possibile gli imballaggi non necessari per ridurre l’uso delle risorse e minimizzare i rifiuti.
– Ridurre il peso e il volume degli imballaggi, ottimizzando l’efficienza del trasporto senza compromettere la qualità o la durevolezza.
– Evitare l’uso di plastica monouso per gli imballaggi industriali e di consumo.

 

I risultati di Dolce&Gabbana ad oggi

Dolce&Gabbana ha già avviato gradualmente l’eliminazione dell’uso della plastica in diverse categorie di prodotti, tra cui confezioni regalo, fazzoletti, adesivi e nastri, in tutti i settori dell’abbigliamento, delle calzature, delle pelli, della casa e dei reparti junior.
Attualmente, il marchio sta estendendo il suo impegno per ridurre l’utilizzo di plastica vergine a tutte le rimanenti confezioni destinate alla vendita al dettaglio, per esempio, sostituendo manici e nastri in plastica con materiali in cotone per le shopping bag, utilizzando plastica riciclata per i rivestimenti dei capi e rinnovando le confezioni degli accessori.
Su scala industriale, Dolce&Gabbana ha l’obiettivo di eliminare completamente le pellicole di plastica termoretraibile dagli imballaggi entro il 2025, con l’obiettivo di ridurre significativamente l’utilizzo complessivo di questo materiale. Dall’autunno 2023, verrà adottato l’utilizzo di un nuovo macchinario per i capi RTW stesi che consentirà di evitare l’utilizzo di materiale plastico, e a questo seguiranno i capi RTW appesi.
Inoltre, il marchio sta compiendo progressi nella direzione della sostenibilità eliminando i magneti dalle confezioni regalo entro l’anno fiscale 2024, riducendo i volumi degli imballaggi e cercando alternative ecologiche al polietilene espanso per i prodotti DG Casa, il tutto garantendo la massima protezione del prodotto.

 

 

 

2. RIUSO

Principi chiave:
– Dare priorità agli imballaggi dei prodotti durevoli per prolungarne la durata e aumentare il valore per i clienti.
– Incrementare il tasso di riutilizzo degli imballaggi industriali per ridurre il consumo di risorse.

 

I risultati di Dolce&Gabbana ad oggi

Gli imballaggi di Dolce&Gabbana sono realizzati con materiali di alta qualità, progettati per essere riutilizzati sia a livello industriale che di vendita al dettaglio. Le iconiche shopping bag e le scatole di metallo sono costruite con materiali durevoli per assicurarne la durata nel tempo. Inoltre, Dolce&Gabbana Beauty sta sviluppando nuove opzioni di packaging ricaricabili per i suoi prodotti, il cui lancio è previsto per il 2024, per massimizzarne la riutilizzabilità e la sostenibilità.

 

 

 

3. RECUPERO

Principi chiave:
– Implementare iniziative di recupero sia a livello di consumatori che di industria, come i programmi di ritiro.
– Sviluppare progetti di upcycling per recuperare e riutilizzare i rifiuti di imballaggi.

 

I risultati di Dolce&Gabbana ad oggi

Dolce&Gabbana è attivamente impegnata in diverse iniziative di upcycling 100% Made in Italy finalizzate alla riduzione dei rifiuti. Grazie alla collaborazione con un fornitore strategico, uno di questi progetti è riuscito a recuperare il 100% degli scarti di cotone, trasformandoli in carta di alta qualità per confezioni di intimo sostenibile.

Inoltre, Dolce&Gabbana sta sperimentando attentamente l’utilizzo degli scarti tessili per creare borse e sacchetti in tessuto, fornendo soluzioni ecologiche per la conservazione delle scarpe.

 

 

 

4. RICICLO

Principi chiave:
– Utilizzare materiali riciclati, riciclabili, rinnovabili e compostabili per gli imballaggi dei prodotti e per quelli industriali.
– Dare priorità alla realizzazione di imballaggi riciclabili al 100%, evitando materiali multistrato complessi.
– Eliminare l’uso di sostanze pericolose che potrebbero comportare rischi per l’uomo e l’ambiente durante il riciclaggio.
– Offrire informazioni trasparenti sulle caratteristiche di sostenibilità e sulle linee guida per il corretto smaltimento, evidenziando gli attributi ambientali dell’imballaggio.

 

I risultati di Dolce&Gabbana ad oggi

Sul fronte della vendita al dettaglio, Dolce&Gabbana si è impegnata a passare al 100% di plastica riciclata per le confezioni al dettaglio entro l’anno fiscale 2025 e sta procedendo diligentemente verso il raggiungimento del 100% di riciclabilità di tutti i suoi materiali.

 

 

5. CERTIFICAZIONE

Principi chiave:
– Scegliere materiali certificati da terzi per garantire coerenza, trasparenza e riconoscimento da parte del mercato delle dichiarazioni di sostenibilità (ad esempio, FSC, Fairmined).

 

I risultati di Dolce&Gabbana ad oggi

Tutte le confezioni di carta e cartone di Dolce&Gabbana Beauty sono già certificate FSC, e le confezioni di carta e cartone per la vendita al dettaglio raggiungeranno il 100% di certificazione FSC entro il 2025.

 

 

email: sustainability@dolcegabbana.it