Durante una vacanza in Italia, soprattutto nei mesi estivi, è facile imbattersi in splendidi dipinti di gessetto che abbelliscono le già straordinarie vie e piazze del Paese. A dar vita a tali opere d’arte sono i cosiddetti “Madonnari”. I Madonnari italiani portano avanti un’antica forma d’arte la cui origine risale al XVI secolo. Stiamo parlando di artisti itineranti che viaggiavano in tutto il Paese, lavoravano sui numerosi monumenti costruiti nel periodo del Rinascimento e, con la loro visione artistica, aiutavano i costruttori a immaginare i progetti degli architetti disegnando incisioni o intere facciate a terra proprio a tal fine. Quando poi il lavoro veniva completato, dovevano trovare un altro modo per guadagnarsi da vivere e molto spesso ricreavano i dipinti delle chiese sui marciapiedi raffigurando, per la maggior parte dei casi, uno dei soggetti preferiti dell’epoca: la Madonna. Da qui il nome “Madonnari”. Questi artisti itineranti si spostavano da una provincia e da una città all’altra secondo il calendario delle festività locali. Unendosi ai festeggiamenti, infatti, riuscivano a guadagnarsi da vivere grazie alle persone che si fermavano a osservarli e che gettavano qualche moneta se il lavoro dell’artista era di loro gradimento. Sono stati molti gli artisti popolari che riproducevano semplici immagini con materiali grezzi come piastrelle, carbone e gesso e che però, data la natura transitoria del loro lavoro, sono rimasti per secoli nell’anonimato e vengono ricordati insieme come Madonnari. Altri invece, come El Greco, sono diventati dei veri e propri nomi simbolo del Rinascimento.
扫描二维码或搜索杜嘉班纳微信号: DOLCEGABBANAOFFICIAL
获取最新品牌活动和产品资讯。
