Per l’Autunno/Inverno 2025, la Collezione Maiolica si veste di una nuova nuance: l’iconica stampa, ispirata all’antica tradizione artigianale italiana, incontra l’intensità vivace del colore bouganville. Come un fiore appena sbocciato, le sue tonalità si adagiano delicatamente su una luminosa base bianca, delineando motivi sofisticati e ricchi di fascino.
Questa sfumatura richiama l’omonima pianta che prospera nel clima mite della Macchia Mediterranea, adornando con i suoi fiori le soglie delle dimore costiere. Simbolo di accoglienza, la bouganville evoca scorci assolati e la brezza leggera del mare, trasportando in un viaggio sensoriale tra memoria e bellezza.
La fantasia Maiolica, emblema dei codici stilistici Dolce&Gabbana e del saper fare artigianale Made in Italy, si arricchisce di nuovi elementi: per alcuni completi e camicie viene scelto il pizzo cordonetto che esalta la profondità della stampa grazie a raffinati giochi di trasparenze, in altre proposte il pattern si amplia, si espande, o viene incorniciato da bordi decorativi che ne valorizzano la struttura, offrendo una nuova interpretazione visiva del motivo classico.
Un’allure anni ’60 pervade le silhouette: linee ampie e dritte e foulard leggeri dalla texture sorprendentemente liscia che completano acconciature e look. A questo richiamo al passato si affianca un’estetica contemporanea, fatta di top cropped e capi versatili, pensati per una donna dinamica e moderna. La collezione gioca con i contrasti, fondendo ieri e oggi in un equilibrio armonioso.
I total look in stampa rivelano tutta la forza espressiva del motivo, che conserva la sua essenza iconica pur aprendosi a nuove suggestioni. L’incontro tra tradizione e innovazione trova nella scelta della nuova nuance bouganville la sua sintesi perfetta: vibrante, magnetica, capace di catturare lo sguardo.

Collezione Dolce&Gabbana Maiolica AI25
L’incontro tra tradizione decorativa italiana e vitalità cromatica della bouganville: forme e colori sbocciano con armonia nella Nuova Collezione Donna Autunno/Inverno 2025.
