Dolce&Gabbana rende omaggio al Carretto Siciliano con una speciale collezione eyewear Sicilian Carretto di 100 pezzi numerati. È uno dei simboli più noti dell’iconografia folcloristica siciliana: nato come mezzo di trasporto che rispondeva a esigenze pratiche, il carretto si è poi trasformato in un veicolo di trasmissione culturale. Sulle sue diverse parti, infatti – tramite la scultura e la pittura – venivano rappresentati momenti della storia dell’isola, dell’epica o della religiosità popolare, dando vita a preziose costruzioni, vere opere d’arte itineranti. Scopri con noi la bellezza di questa tradizione tutta siciliana.
I motivi raffigurati si rifanno ad una tradizione che affonda le proprie radici nella tanto amata Sicilia, luogo dell’anima e fonte di ispirazione di Domenico Dolce e Stefano Gabbana: il tradizionale teatro dei pupi, o delle marionette, i cui protagonisti sono cavalieri e dame del lontano medioevo, il carretto e la ruota siciliana.
L’occhiale da sole è realizzato in legno di noce canaletto con miniature in rilievo ed è dipinto a mano da un artigiano. Nel carretto tradizionale, i dettagli venivano illuminati da due strati di pittura bianca e gialla: un lungo lavoro che veniva svolto con cura e passione. La medesima attenzione si ritrova oggi nell’occhiale da sole dove il decoro a rilievo del frontale viene dipinto prima in rosso con dettagli gialli, poi in blu, verde e arancio: un preciso rituale di colori dettato dalla tradizione siciliana. Come gli antichi carretti, così ogni occhiale è un pezzo unico in cui la diversità è data dalla mano del decoratore che rende ogni esemplare un prodotto unico.
L’occhiale da sole in edizione limitata ha lenti grigio fumo e la firma di Dolce&Gabbana incisa su una placchetta dorata posizionata all’interno dell’asta. È presentato in una confezione interamente realizzata con tessuto e stampa Carretto.
I cento pezzi saranno disponibili nelle boutique Dolce&Gabbana ed in selezionati store internazionali.
La Collezione Carretto include anche modelli più semplici che presentano alcuni elementi degli occhiali dell’edizione limitata, come le aste in legno, i motivi della tradizione del carretto e i suoi colori sgargianti. Scopri la collezione qui.