La città eterna è uno dei luoghi più unici al mondo. Fondata il21 aprile 753 a.C., nei suoi oltre 2700 anni, Roma ha mantenuto il suo status, se non di capitale del mondo, di capitale della cultura. A Roma si trovano antiche rovine, capolavori rinascimentali, architettura moderna, e il tutto tra i suoi 7 colli. E’ anche una delle città più amate per le scenografie dei film e, tra la sua arte antica, le sue chiese famose in tutto il mondo e i suoi paesaggi urbani romantici, sembra che tutti conoscano Roma. Ma cosa succede se la si vuole vivere un po’ più da vicino? Ecco i 10 motivi per recarsi nella città eterna e innamorarsene.
Il Colosseo – rotondo e quadrato
Forse uno dei più caratteristici è il Colosseo o Anfiteatro Flavio. Venne costruito tra il ‘70 e l’80 d.C. e la sua struttura arrotondata unica nel suo genere domina la città. Questa vera e propria meraviglia è una delle attrazioni più visitate dai turisti nonché simbolo della città e del suo passato. Durante un soggiorno a Roma, è sicuramente una tappa obbligata con le sue idiosincrasie come i finti gladiatori e i soldati romani che si trovano all’esterno per le foto. Tuttavia Roma ha, per così dire, 2 Colossei. Il Palazzo della Civiltà Italiana, nel quartiere EUR della città, scelto come location dell’Esposizione Universale del 1940, che però alla fine non ha avuto luogo. La struttura del palazzo unica nel suo genere, con gli archi e le statue, costruita in stile razionalista è anche conosciuta come il “Colosseo quadrato” e merita sicuramente una visita. Il Palazzo della Civiltà Italiana è poco conosciuto, a meno che tu non sia un fan del Neorealismo italiano, infatti appare ripetutamente nel film L’eclisse di Michelangelo Antonioni del 1962, nel Il Conformista di Bernardo Bertolucci del 1970, in Otto e Mezzo di Federico Fellini e in Boccaccio ’70.
Una città d’acqua
Roma non è solo un’antica prodezza architettonica, ma è anche sbalorditiva in termini di numeri. Sapevate ad esempio che Roma vanta oltre 2000 fontane? Dalla Fontana di Trevi di Gian Lorenzo Bernini (e molte altre realizzate dallo scultore) dalla Fontana della Barcaccia di suo padre fino al Fontanone del Gianicolo che segna la fine dell’acquedotto dell’Acqua Paola ed è stato il protagonista di una delle scene del film vincitore dell’Oscar La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino; ci sono moltissime strutture meravigliose da ammirare. Un altro suggerimento? I nasoni distribuiscono l’acqua potabile. Rimanendo sul tema dell’acqua, anche le Terme di Caracalla e gli acquedotti sono dei veri gioielli.
扫描二维码或搜索杜嘉班纳微信号: DOLCEGABBANAOFFICIAL
获取最新品牌活动和产品资讯。
